Se hai deciso di visitare la periferia di Firenze, non puoi non dedicare una giornata per andare a visitare La collina di Fiesole e dintorni, in cui potrai ammirare panorami mozzafiato (fra cui alcune spettacolari viste di Firenze) e mangiare dell’ottimo cibo tipico toscano.
In questo articolo, vogliamo illustrarvi i principali punti di interesse che potrete visitare durante la vostra gita a Fiesole, gita che ben si presta anche per una piccola fuga romantica con la vostra lei (o il vostro lui).
Cominciamo subito!
Per arrivare a Fiesole partendo da Firenze, avete due diverse alternative: macchina oppure autobus direttamente da Piazza San Marco. Se avete possibilità di scegliere, il nostro consiglio è quello di andare in macchina, perché potrete godervi meglio il paesaggio mentre salirete e perché avrete poi modo di andar via quando preferirete, senza dover sottostare ad eventuali ritardi e tempi massimi dell’autobus.
Se scegliete di arrivare a Fiesole tramite il trasporto pubblico, vi basterà recarvi a Piazza San Marco, a pochi passi dal duomo di Firenze e prendere l’autobus numero 7. Traffico permettendo, arriverete a destinazione in poco meno di trenta minuti e vi troverete direttamente nella Piazza principale di Fiesole, da cui potrete ammirare la cattedrale e il grande palazzo del seminario ecclesiastico.
Se decidete di andare a Fiesole in macchina, dovrete spostarvi verso il quartiere di Coverciano e poi risalire la dalla strada di San Domenico. Praticamente, vi basterà ricalcare fedelmente lo stesso tragitto che fareste in bus.
Andando a Fiesole in macchina, avrete anche la possibilità di ammirare la vista di Firenze dalla salita di San Domenico, in prossimità del ristorante “Le Lance”.
Fate attenzione durante la risalita per Fiesole: troverete un paio di autovelox 🙂
Uno dei pochi punti dolenti di andare a Fiesole in macchina è che trovare parcheggio ottenne non essere così facile, specialmente se andate durante le ore di punta. La cosa migliore che possiate fare è quella di arrivare direttamente fino alla piazza principale è sondare il territorio attorno ad essa.
Arrivate alla piccola rotonda sotto al palazzo del comune ed imboccate l’uscita fra il bar all’angolo e la chiesa e ok girate subito a destra. Verificate la presenza di parcheggi disponibili anche in quella zona.
Se non doveste riuscire a trovare parcheggio, non disperate. Potrete lasciare la macchina tornando indietro, nella salita che avrete percorso per arrivare alla piazza principale.
Se parcheggiate l’auto sulle strisce blu, ricordatevi di pagare il parcheggio. Fiesole è piccola ed i vigili urbani circolano in continuazione!
Vediamo adesso insieme cosa andare a visitare durante la vostra permanenza a Fiesole.
Il nostro consiglio è quello di arrivare a Fiesole possibilmente al mattino presto, specialmente se andate nel periodo estivo, in modo da evitarvi il caldo delle ore pomeridiane, visto che per la maggior parte del tempo rimarrete all’aperto.
Una volta arrivati nella piazzetta centrale, la prima cosa che potreste fare è prendervi un ottimo gelato alla Gelateria Il Tucano che potrete trovare praticamente all’angolo precedente la discesa per Firenze. Particolarmente consigliato il gusto Cassata Siciliana! La gelateria è gestita da una famiglia siciliana che fa il gelato seguendo la propria ricetta tradizionale ed è presente a Fiesole da tantissimi anni, anche se nel corso del tempo di è fisicamente spostata diverse volte per la città, passando da un fondo commerciale all’altro.
Se preferite una cioccolata calda, allora dovreste sostarvi verso uno dei due bar che potrete trovare prima della farmacia comunale, lungo la strada che vi porterà davanti al comune di Fiesole. Potete scegliere il bar che preferite, entrambi infatti hanno una gran qualità in termini di prodotti offerti alla clientela.
Se andate a Fiesole, non potete non visitare il museo etrusco cittadino, in cui sono custoditi numerosi reperti storici appartenuti a questa antica civiltà, che popolava il territorio nel 600 A.C.
Il biglietto di ingresso al museo ha un prezzo davvero irrisorio e vi darà la possibilità di esplorare tutto il complesso di rovine etrusche che i gestori del museo custodiscono.
Potrete trovare l’ingresso del museo a pochi passi dalla grande chiesa di Fiesole, che vi invitiamo a sua volta a visitare.
Scendendo un centinaio di metri dal centro di Fiesole, giù per la discesa che vi riporterebbe a Firenze, potrete ammirare uno splendido scorcio della città di Firenze, che potrete ammirare standovene comodamente seduti su una delle panchine che troverete nella zona.
Si tratta di una delle migliori immagini di Firenze che potrete ammirare da Fiesole, ma se state cercando delle belle viste, continuate a leggere perché ve ne presenteremo altre due davvero mozzafiato! 😜
Per pranzo vi consigliamo di restare leggeri, anche perché il pezzo forte lo abbiamo in serbo per la cena.
Ritornate in piazza centrale. Accanto alla gelateria noterete un Irish Pub chiamato JJ Hils in cui potrete mangiare un panino o un piatto di Fish and Chips, giusto per darvi un po’ di energia.
Come ultimo consiglio che vi forniamo per la vostra esperienza a Fiesole, vi consigliamo caldamente di rimanere a cena alla trattoria tipica “Da Tullio” a Montebeni, a pochi chilometri dal centro di Fiesole.
Purtroppo, l’unico modo per arrivarci è quello di andare in macchina ed è per questa ragione che inizialmente vi abbiamo consigliato di organizzare la vostra visita a Fiesole con questo mezzo.
All’interno della trattoria troverete un ambiente informale e verrete accolti dalla famiglia del Sig. Tullio, il primo titolare dell’attività che adesso viene condotta da figli e nipoti.
Assolutamente consigliata la Fiorentina, cotta rigorosamente alla brace, così come vi consigliamo anche un bel tagliere di prodotti tipici locali accompagnati da una buona bottiglia di vino rosso (se non volete spendere troppo per il vino, sappiate che ue,lo della casa proviene dal podere della famiglia ed è davvero buono).
Come dolce, provate assolutamente il Crème Caramel della signora Barbara, fatti in casa e di una bontà infinita.
È arrivato il momento di ritornare verso Firenze, ma per farlo vi consigliamo di seguire una strada diversa, in modo da passare anche dal paesino di Settignano ed in modo da potervi godere l’ultima delle viste di Firenze che vi segnaliamo.
Per tornare verso Firenze, impostate il navigatore per portarvi prima a Settignano, che è a circa 1,5km dalla trattoria Tullio.
Appena scesi dalla discesa di Montebeni, vi si aprirà davanti una splendida vista di Firenze che vi lascerà a bocca aperta. Se siete con una persona speciale, questo è il momento di tirar fuori la bottiglia di vino ed i calici… ma voi che guidate dovrete far solo finta di bere!
Godetevi la vista e quando sarete soddisfatti dirigetevi verso Settignano. Spunterete in un piccolo borgo che si trova a metà strada fra Fiesole e Firenze. Volendo, potreste prendervi una birra qui, ma vi abbiamo già fatto bere abbastanza.
A questo punto, impostate la destinazione per Firenze. Dovreste rientrare a casa nel giro di poco più di 10 minuti 🙂